Racconto Nove #9

“In termodinamica una trasformazione reversibile di un sistema termodinamico è una trasformazione che, dopo aver avuto luogo, può essere invertita riportando il sistema e l’ambiente nelle condizioni iniziali senza che ciò comporti alcun cambiamento nel sistema stesso e nell’universo. (…) Una trasformazione non reversibile è detta irreversibile. Una trasformazione irreversibile può avvenire in una sola direzione e, una volta raggiunto lo stato finale, non è possibile tornare allo stato iniziale senza lasciare traccia sul mondo esterno al sistema termodinamico.” (Wikipedia)

Secondo principio della termodinamica:

“Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica classica che enuncia l’irreversibilità di molti eventi termodinamici, quali ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo. (…) Il secondo principio della termodinamica possiede diverse formulazioni equivalenti. (…)

«È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza l’apporto di lavoro esterno» (formulazione di Clausius).

«È impossibile realizzare una trasformazione ciclica il cui unico risultato sia la trasformazione in lavoro di tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea» (formulazione di Kelvin-Planck).

«È impossibile realizzare una macchina termica il cui rendimento sia pari al 100%.»

Nella fisica moderna però la formulazione più ampiamente usata è quella che si basa sulla funzione entropia:

«In un sistema isolato l’entropia è una funzione non decrescente nel tempo» dS/dt ≥ 0

Questo principio ha avuto, da un punto di vista storico, un impatto notevole. Infatti implicitamente sancisce l’impossibilità di realizzare il moto perpetuo cosiddetto di seconda specie e tramite la non reversibilità dei processi termodinamici definisce una freccia del tempo.” (Wikipedia)

Indietro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.