Un diverso punto di vista:

Tra scienza e narrazione

La raccolta di racconti compresi in questo libro è stata pubblicata una prima volta nel 2018, con lo stesso titolo. I racconti, oggi come quattro anni fa, sono soprattutto e prima di tutto un percorso letterario, un gioco narrativo, un divertimento di parole e situazioni, dal tono decisamente ironico, surreale e paradossale. Il contesto, nello spirito della narrazione come racconto di un mondo attraverso delle storie, è quello di microcosmi matematici e fisici, fatti di sprazzi di concetti, di informazioni e di idee. Il titolo della raccolta esplicita una scelta particolare del punto di vista narrativo comune a tutti i racconti, il punto di vista dei protagonisti delle storie e delle situazioni. L’intento del libro non è mai stato quello di fare della divulgazione scientifica, quanto quello di suscitare curiosità e passione, quindi l’impostazione è stata certamente di tipo non didattico. Tuttavia, diversi lettori di buona volontà hanno evidenziato una certa difficoltà nell’individuare, in alcuni casi, il protagonista delle storie e il contesto scientifico richiamato. In questa seconda edizione si è voluto quindi rendere maggiormente espliciti sia i microcosmi scientifici che l’io narrante dei vari racconti. Gli interventi effettuati non hanno ovviamente minimamente riguardato il testo dei racconti, lasciato nella loro forma originale, ma hanno implicato l’aggiunta di una premessa più esplicativa e l’arricchimento di ogni racconto con un sintetico sottotitolo iniziale ed un riferimento grafico finale. È bene ribadire, oggi come quattro anni fa, che i frequenti diversivi e richiami letterari presenti vogliono essere un invito a contaminazioni e piaceri interdisciplinari, nella convinzione assoluta dell’unità dell’esperienza culturale.

Cover 1000

Il libro è ordinabile su Amazon: Un diverso punto di vista