Un diverso punto di vista

Dalla Premessa:

“I racconti che seguono sono soprattutto e prima di tutto un percorso letterario, un gioco narrativo, un divertimento di parole e situazioni. Il tono è decisamente ironico, surreale e paradossale, insieme esercizio di scrittura e antologia di sensazioni.

Il titolo della raccolta esplicita una scelta particolare del punto di vista narrativo comune a tutti i racconti, il punto di vista dei protagonisti delle storie e delle situazioni.

E se è vero che narrare significa raccontare un mondo attraverso delle storie, il mondo che viene esplorato è quello di microcosmi matematici e fisici, interpretati in maniera volutamente minimale, autoreferenziale e senza diretto riferimento nominale. L’intenzione non è di fare della divulgazione scientifica. La speranza è di suscitare curiosità e passione, che siano di stimolo per ricordi, approfondimenti e nuovi apprendimenti.

Nello stesso tempo, i frequenti diversivi e richiami letterari vogliono essere un invito a contaminazioni e piaceri interdisciplinari, nella convinzione assoluta dell’unità dell’esperienza culturale.”

Versione cartacea (casa editrice BookSprint).

Il libro è ordinabile in ogni libreria e sui principali online book store:

BookSprint         IBS      Amazon

Interviste:

Il Faro Online

Qui Fiumicino (Novembre 2018)

Versione ebook.

Copertina 1

Amazon          Bookrepublic          Kobo          Mondadori store

Estratto dal TG Canale 10 del 7/12/18

Estratto dal TG Canale 10 del 8/12/18

Note.

I racconti del libro hanno due chiavi di lettura. Una puramente narrativa, da gustare (si spera) con leggerezza e interesse principalmente rivolto ad aspetti letterari (struttura, personaggi, ambiente, tempo, tecnica narrativa, ecc.). Un’altra più specifica del microcosmo esplorato, pur sempre orientata a suscitare curiosità e passione (ancora una speranza) più che a fare divulgazione, che privilegia aspetti più di contenuto. Le due chiavi di lettura sono però da vedere armonicamente integrate, sia attraverso contaminazioni interdisciplinari che nell’unità organica dei racconti stessi.

L’immagine che segue sintetizza in due word cloud alcuni temi scientifici e letterari trattati nei racconti.

Come modello delle due chiavi di lettura, si offre una lettura ipertestuale di uno dei racconti del libro, il numero Nove: Racconto Nove

Del racconto numero Nove è disponibile anche un video su Youtube, una lettura commentata: Il diavoletto di Maxwell

 

Di questo racconto è sembrato utile fornire anche una versione in inglese: Number Nine’s

Cloud