La mosca

“Sostiene che sostegni positivi e suggerimenti o aiuti indiretti possono influenzare i motivi e gli incentivi che fanno parte del processo di decisione di gruppi e individui.”

Nudge Theory (Wikipedia)

(Nella foto, immagine da Amazon)

La mosca, colpita in pieno, sembrò prendere vita e cominciare ad annaspare, agitarsi e ingigantirsi, fino ad acquisire proprio le sembianze e le movenze di Melchiorre Riccobono, il capo del capo del suo capo, depositario ultimo dei destini di quasi duecento dipendenti, tra i quali lui, Liborio Cavallaro, non era certamente l’ultimo arrivato, potendo contare su un’anzianità aziendale di diciotto anni e sette mesi. Quella mattina il dottor Melchiorre Riccobono, col titolo scritto a lucide lettere sulla porta del suo ufficio e sui suoi biglietti da visita, sebbene fosse cosa nota che dottore non era, in quanto né medico né possessore di un qualunque attestato di laurea, aveva appunto cominciato ad annaspare e agitare le braccia nel vuoto, paonazzo nel viso grassoccio e con gli occhi strabuzzanti dalle orbite, sollevandosi a fatica dalla poltrona a braccioli della sua scrivania, nella quale era solitamente saldamente incastrato a causa della sua notevole mole, ancora più accentuata a livello del posteriore. Era sembrato non riuscire ad emettere alcun suono, pur con la bocca ampiamente aperta, ma aveva infine espulso rabbiosamente poche e sibilanti parole, vada immediatamente fuori di qui, maleducato, irriconoscente e perverso figlio di puttana, prima di ricadere ansante e pesantemente nella poltrona, di nuovo confortevolmente e saldamente incastrato.

(…)

Il racconto è integralmente incluso nel libro Escursioni, pubblicato ad aprile 2022.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.