La confessione

“Nella confessione l’uomo esprime la sua umiltà, nella misericordia Dio manifesta la sua grandezza.”

Sant’Agostino

(Nella foto, G. Molteni, La confessione, 1838)

Uscì dalla sagrestia e si diresse verso il fondo della chiesa, lungo la navata laterale destra. Alla fine, sulla sinistra, si apriva la piccola cappella dedicata alla Vergine Maria, con l’antica pala lignea a grandezza naturale collocata sopra il semplice altare in marmo. L’accesso era impedito da una ringhiera in ferro battuto alta un metro circa, dotata di un cancello serrato da un lucchetto. Dopo la cappella cominciava la parete terminale della chiesa, che chiudeva le due navate laterali e l’ampia navata centrale, con al centro la grande porta in legno massiccio e ferro, relegata ormai ad ingresso secondario, essendo l’ingresso principale posto sulla navata sinistra, immediatamente prima dei gradini della cappella alla sinistra del presbiterio, in maniera da affacciarsi sulla piazza antistante. Tra la cappella della Vergine e la grande porta c’era la scala di pietra che portava nella parte inferiore della chiesa, la parte più antica e caratteristica. Immediatamente prima della cappella c’era uno dei due splendidi confessionali in antico legno di ciliegio intarsiato. L’altro era invece posto sulla parete di fondo, tra la navata laterale sinistra e la porta di accesso al campanile, che era subito a lato della grande porta di ingresso. Entrò nel primo confessionale aprendo la porticina inferiore e scostando il tendaggio rosso mattone che ne chiudeva la parte superiore. Restò lì in attesa, a leggere, con la tenda aperta. I fedeli in preghiera sui banchi ordinatamente disposti in doppia fila nella navata centrale erano pochi e sparsi, d’altra parte mancavano più di due ore all’inizio della messa serale.

(…)

Il racconto è integralmente incluso nel libro IL LABIRINTO, pubblicato ad aprile 2020.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.