Negare sempre

“Negare, negare sempre, sempre e comunque, è un’arte il cui apprendistato è complesso, lungo e laborioso.”

(Nella foto, Ramon Hamidi, Il bugiardo, 2009)

Maresciallo, mi creda, sono innocente. È quello che mi hanno insegnato sempre, penso mentre dico queste parole, fin da quando ero bambino. Negare, negare sempre, sempre e comunque, anche contro l’evidenza più palese, anche se si è colti sul fatto, con le mani sul malloppo, con le caramelle in bocca oppure col coltello nella gola della vittima. Certo che questo che tengo tra le mani è il malloppo, ma non l’ho mica rubato io, passavo di qua e l’ho visto sull’orlo della strada, mi sono chinato a guardare di cosa si trattasse per pura curiosità, senza malizia alcuna, il ladro l’avrà smarrito scappando o forse se ne sarà liberato quando si è visto braccato senza possibilità di scampo. Le caramelle che ho in bocca sono mie, di quelle che mi si accusa di aver rubato non so assolutamente nulla, queste sono caramelle per la tosse che ho trovato in un cassetto della credenza, non mi piacciono nemmeno. Quando ho visto la vittima distesa a terra in un lago di sangue, con un coltello nella gola, mi sono istintivamente chinato ad offrire aiuto e sollievo, ho afferrato il manico del coltello per estrarlo dalla ferita e tamponare lo squarcio, riconoscendo solo allora chi fosse il malcapitato, col quale lo confesso avevo avuto un diverbio di poco conto in passato, qualche incomprensione, ma successivamente ci eravamo chiariti e avevamo messo una pietra sopra i nostri dissapori, eravamo ormai più amici di prima. Il maresciallo sospira, sbuffa, solleva lo sguardo verso il piantone di guardia alla porta della stanza in cui ci troviamo, come a voler condividere lo scetticismo, la sopportazione verso i delinquenti che si credono furbi, poi rivolge di nuovo lo sguardo verso di me, in maniera paternalistica e complice, alla ricerca dell’empatia che favorisca la confessione spontanea.

(…)

Il racconto è integralmente incluso nel libro Un gioco nel fango, pubblicato a gennaio 2023.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.