Il numero della felicità

“Ogni cosa si adatta al numero.”

Pitagora

(Foto da Pixabay.com)

Che poi chi l’ha detto che per essere felici bisogna essere in due? Nel mio caso, io sono sicura che il numero perfetto, il numero della felicità, sia quattro. Il numero attuale, ovviamente, perché anche il numero della felicità non è una costante assoluta, dipende invece dal tempo. C’è stata una fase della mia vita, ero molto giovane, nella quale ero assolutamente convinta che il numero della felicità fosse due, successivamente ho raggiunto la certezza che la vita non può soddisfare una condizione di stabilità per la felicità se non per un numero magico pari a tre, per maturare infine la mia attuale convinzione del valore pari a quattro. Riserverà il futuro qualche altra sorpresa numerica? Chi può dirlo. Quattro mi sembra stabile, ora come ora. Non che debba spiegazioni ad alcuno, ma ripercorrere le vicende, le ragioni e le riflessioni che hanno portato nel tempo a queste mie successive conclusioni credo sia utile affinché altri, uomini e donne, se ne convincano al pari di me. Dunque, da adolescente di buona famiglia vedevo il mio futuro all’insegna del numero due come emblema della felicità, essendo stata programmata fin da bambina per andare in moglie a qualche bel giovane di famiglia ancora più benestante. Sogno borghese, certo. Un sogno che altre, in quegli anni di inizio decennio post-sessantotto, aborrivano, ridicolizzavano e osteggiavano in ogni modo, inneggiando alla bandiera della libertà, dell’anticonformismo e del libero amore. Era questo invece, a mio parere, l’essere conformista, accodarsi al nuovo imperante paradigma della ribellione a tutto e a tutti, alla famiglia, ai costumi e allo Stato. Non ne facevo una questione di valore, troppo poco socialmente e politicamente impegnata come ero, mi bastava ritenere bello e soddisfacente il mio sogno.

(…)

Il racconto è integralmente incluso nel libro Un gioco nel fango, pubblicato a gennaio 2023.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.