Gli occhi della memoria

Il bimbo ristette, lo sguardo era triste,
e gli occhi guardavano cose mai viste
e poi disse al vecchio con voce sognante:
“Mi piaccion le fiabe, raccontane altre!”

Francesco Guccini

(Nella foto, Salvador Dalì, La persistenza della memoria, 1931)

Vedi, mi dice, là dietro casa, in cima alla salita della strada che poi continua in discesa girando tutt’intorno a casa, proprio accanto agli scalini in pietra che salgono fino in piazza, c’è il negozio di alimentari. Spesso sono là a chiacchierare con il proprietario, da solo o con mio fratello maggiore o qualche amico. Vende caramelle, cioccolato, mentine e tante altre cose deliziose. C’è un piccolo cono gelato che costa poco, con al posto del gelato una glassa zuccherosa di varie colorazioni, dal gusto squisito. Per non parlare poi delle gustose piccole e sottili tavolette di cioccolata, avvolte nella carta con stampate a colori immagini tratte dalle avventure del barone di Munchausen, spesso in volo sopra una palla da cannone. Ma non ci vado solo per fare acquisti, che poi è raro abbia i soldi per farli, ma soprattutto perché il proprietario è gentile e chiacchierone, una miniera di aneddoti, storie, inventiva e giochi, spesso estesi all’adiacente locale adibito a deposito di legna, carbone e cose vecchie, con tanti anfratti interni dove celarsi giocando a nascondino. Incamminandosi lungo gli scalini in pietra ci vuole un attimo ad arrivare in piazza, passando sotto la galleria tra la chiesa e il muro del cortile delle suore, anziché andarci seguendo la strada principale che passa davanti casa e continua per un pezzo in salita. Ma a casa mi rimproverano se sanno che sono arrivato fino in piazza, che mi sono allontanato tanto.

(…)

Il racconto è integralmente incluso nel libro Escursioni, pubblicato ad aprile 2022.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.